Agile @ School – Anno Terzo – Presentazione dei Progetti e Conclusioni

Anche quest’anno Agile@School è giunto al termine. Il percorso è stato come sempre ricco di nuove esperienze, imprevisti e soddisfazioni; un modo per osservare come le classi di studenti siano in grado di applicare gli insegnamenti portando a termine progetti fatti, finiti e funzionanti.

Sarà proprio questo il tema centrale del post: la presentazione dei progetti. Non ci soffermeremo sui singoli team perchè ognuno di essi, con i propri pregi e difetti, è stato in grado di mostrarci quanto di meglio potesse creare e di esporlo a tutta la classe.

Presentazione dei progetti

Ciascun team è stato chiamato ad esporre sotto forma di *pitch* il proprio lavoro, immaginando di avere di fronte i propri investitori (Gabriele, i professori e il sottoscritto) da convincere, sia dal punto di vista del valore tecnico che da quello commerciale. In 20 minuti, tutti hanno avuto il compito di mostrare le funzionalità del prodotto in termini hardware e software, con l’aggiunta di un possibile piano di vendita a sostenere il tutto. Grazie a quest’ultimo punto, anche i team non tecnicamente eccelsi avrebbero potuto “tenere il passo” puntando di più sul lato vendita e di design.

Per rafforzare quanto detto poco fa, il codice non è nemmeno stato preso in considerazione al momento della presentazione: Gabriele, tuttavia, se n’è occupato in prima persona confrontandosi faccia a faccia con i ragazzi consigliando loro eventuali migliorie, solo per determinare i punti deboli lato sicurezza, ottimizzazione e qualità dei listati.

Per ogni squadra, abbiamo deciso di valutare con il seguente questionario:

quest01

quest02

Giudizi, non voti. Focalizzazione su attitudini, non su skill. Tutto quanto di ottimistico (o critico costruttivo) che possa aiutare i docenti nella valutazione finale.

Guardate qui alcuni estratti di quanto visto durante la giornata:

 

Conclusioni di fine percorso

Vi è da dire che più l’edizione di Agile@School si ripropone e più diventa evidente l’importanza di focalizzarsi sugli aspetti della gestione del team. Ricordo ancora il primo anno, quando tutto era in fase embrionale, momento in cui ci siamo prestati ad aiutare i ragazzi sul codice vero e proprio, dimenticando il motivo per cui questo progetto è nato: fornire ai ragazzi gli strumenti e le attitudini per affrontare un qualsiasi progetto, personale o di team, che può prendere vita in un contesto lavorativo come nella sfera privata (time management).

Ecco, fare una retrospettiva su questo, sempre in puro stile agile, ci rende orgogliosi dei passi fatti fino ad oggi e di quanto ne potremmo ancora fare, affinando tecniche ed organizzazione al fine di lasciare ai ragazzi un’impronta il quanto più possibile ispiratrice per il loro futuro.

Per quest’anno è tutto, grazie per averci letto fino a questo punto.

E stay tuned! 🙂

Agile@School – 7th episode

In the 6th episode’s post we’ve spoken about the concept of “sprint failure” and “start again with a new spirit”. Now I can say that we have reached our goals and the application is up and running, ready to be shown during the exam sessions.

We are proud to introduce online Students’ Yearbook!

Continue reading “Agile@School – 7th episode”

Agile@School – episode 5

It’s time to review the work done.

The web application the students are working on is reaching its end, speaking about development. It’s not so good to see, we know it, but starting from this sprint, we will apply some graphical stuff and we’ll be ready to present the tool to the “board”.

Continue reading “Agile@School – episode 5”

Agile@School – episode 3

Agile@School project is growing and finally we’re reaching the most important part of the iteration.

In this third episode we played the planning poker game on a round table (which appears like a poker session at a first sight actually 🙂 ) and the students decided to skip the coffee break! You know how is really difficult for them to be focused.

Continue reading “Agile@School – episode 3”

Agile@School – A new way for managing school projects

Last Saturday, I’ve shown the Agile@School project at ITSOS Fornovo Taro, the school in which I’ve studied for five years, just before starting to work as a junior developer.

ITSOS has been (and this is true right now) at the forefront of computer technology and now, thanks to the new “technology course”, the project becomes really interesting. During the year, indeed, the teachers have spoken about development methodologies, both for Agile and Waterfall approaches. This sounds great, especially in Italy.

Continue reading “Agile@School – A new way for managing school projects”