Agile@School 2022 – Episodio 1

Testo di Pier-Paolo.

Benvenuti al settimo appuntamento col nostro amato progetto Agile@School, questa volta con una grossa “novità”: le lezioni in presenza! 😁 Ebbene sì, nonostante ricadute e limitazioni, quest’anno ci è stata data la facoltà di effettuare le nostre lezioni di persona. Nonostante la precedente esperienza in full remote sia stata positiva e avessimo possibilità di scegliere in che modo condurre l’attuale, abbiamo deciso di essere presenti in aula su consiglio del professor Memoli, che ci seguirà nel progetto. E in retrospettiva devo dire che abbiamo fatto proprio bene, ma di questo parleremo in seguito.

Il progetto

Visto il successo dell’anno scorso, abbiamo voluto riproporre il progetto di un videogioco che riproduca la logica di un libro-game, quindi una storia con un protagonista che, a seconda delle azioni eseguite dal giocatore, “vivrà” diverse esperienze fino ad arrivare (si spera) ad un lieto fine. Di nuovo, abbiamo proposto alcune linee guida, come avere una “barra di salute” del personaggio, per dare un po’ di confini alla fantasia sfrenata dei team. Tuttavia, non è servito a molto, poiché i giochi proposti presentano molte particolarità degne di titoli di grosso calibro!

I ragazzi non dovranno però soltanto creare un videogioco, ma, come fosse un “vero” progetto aziendale, dovranno utilizzare gli stessi strumenti che noi stessi adoperiamo sul lavoro, come Microsoft Azure DevOps e Git. Dovranno creare la documentazione tecnica e funzionale del progetto e anche una presentazione in stile marketing, come se dovessero proporre il progetto ad un vero e proprio cliente. Ah, naturalmente il gioco dovrà essere funzionante!

Ma bando alle ciance e presentiamo i team e i rispettivi progetti.

I team e i loro giochi

Una premessa é d’obbligo: abbiamo chiesto ai team di individuare al loro interno alcune figure ritrovabili anche in un tipico contesto aziendale:

  • un tech lead, che seguirà l’andamento dello sviluppo dal punto di vista tecnico
  • un coordinatore, che gestirà il team e le attività
  • un creativo, che si occuperà della presentazione e della parte artistica
  • ovviamente, gli sviluppatori!

Anonymous: la storia ideata dal team è ambientata in Irlanda, in un’epoca medioevale. Il giocatore dovrà impersonare un cavaliere la cui missione è salvare la principessa: lungo la strada il protagonista incontrerà molti personaggi che gli saranno di aiuto o di ostacolo, e potrà trovare ed equipaggiare una serie di oggetti più o meno magici per facilitare la sua missione. Il gioco verrà creato sotto forma di applicazione web e grafica in pixel art a partire da disegni a mano.

AppenninTech: torniamo in Irlanda, ma stavolta il gioco segue le vicissitudini di un giornalista irlandese ai tempi dell’IRA. Il protagonista dovrà infiltrarsi nel loro gruppo per scrivere l’articolo che gli frutterà il Nobel, ma dovrà stare attento a non farsi scoprire e a gestire le sue risorse per sopravvivere nella vita di tutti i giorni. La trama sarà inoltre costellata di eventi generati casualmente che potranno volgere a favore (oppure no!) del giocatore. Il videogioco utilizzerà Unity per la parte grafica e audio.

Tutti Unity: il gioco presenta un’ambientazione distopica e interessante. La Germania nazista crea dieci cloni di Hitler per vincere la guerra ma, dopo la loro disfatta, decide di eliminarli tutti: ne sopravvivrà uno solo (di nome Ein, “uno” in tedesco) che dovrà cercare di sfuggire ai suoi inseguitori e, contemporaneamente, decidere se seguire l’esempio del dittatore o se dare ascolto al suo lato buono. Interessante la funzionalità dell’allineamento morale vista in giochi tripla-A. Bellissimi anche i personaggi in pixel art!

What-A-Kingdom: l’idea del libro-game qui si è evoluta molto in fretta, diventando nella pratica un vero e proprio gestionale in cui il giocatore, impersonando il re di un regno medioevale, dovrà prendere decisioni in merito ad alleanze, risorse e conflitti, per assicurare ai suoi sudditi sicurezza e prosperità. Da evidenziare la cura nella caratterizzazione e nell’alberatura delle scelte dei molti personaggi che troveremo nel gioco. La grafica sarà realizzata interamente con l’ultima versione di Unreal Engine.

L’organizzazione

Come dicevamo in precedenza, abbiamo voluto dare un’impronta “aziendale” al progetto, il cui delivery plan è stato suddiviso in tre sprint. Abbiamo chiesto ai ragazzi di portare avanti il lavoro proprio come se stessero lavorando in un’azienda in cui si portano avanti i paradigmi di Agile Development e DevOps. Rispetto ad altre volte il nostro compito è stato facilitato, in quanto il professore aveva già improntato le attività dei ragazzi secondo la metodologia Scrum e aveva già insegnato loro l’utilizzo di Git per il versionamento del codice. Nel primo sprint abbiamo quindi potuto soprassedere sulle basi e andare dritto al sodo, mostrando alla classe quali sono le parti più “insidiose” del lavoro (che per noi è pane di tutti i giorni), come la suddivisione delle attività in features, il concetto di deliverable e l’organizzazione del lavoro di gruppo.

Fine dello Sprint 1

Il primo sprint si è concluso in maniera soddisfacente e tutti i gruppi hanno consegnato qualcosa di tangibile. Alcuni hanno lasciato più indietro la parte tecnica favorendo invece la presentazione del gioco e la parte grafica e di contenuti. Altri sono invece riusciti a mostrare parti funzionanti del software, come i menu di gioco e le funzioni di caricamento e salvataggio partita o i controlli del personaggio.

In generale, sono rimasto molto colpito dai team: non mi aspettavo una tale capacità di organizzarsi a livello di squadra e di attività, vista la relativa inesperienza nell’utilizzo degli strumenti aziendali, e una tale intraprendenza (e fantasia) nel presentare e portare avanti i loro progetti. Alla seconda lezione uno dei gruppi ha addirittura realizzato un piccolo slideshow con tanto di infografica in cui si presentava il progetto, le sue particolarità e la composizione del team, davvero di buon livello!

Chiaramente questa potrebbe essere un’arma a doppio taglio, perché ora ci aspettiamo davvero tanto dai ragazzi nei prossimi sprint!

Restate in linea per sapere come proseguirà il progetto.

Il piacere dell’attesa (degli eventi)

Sono già passati due anni dall’ultima edizione di DevOpsHeroes e fra poco più di un mese questo sarà vero anche per SQL Saturday. Entrambi gli eventi, così tanto seguiti da tutti voi, da tutti quanti siano affamati di conoscenza e condivisione. Entrambi a Parma, in un periodo in cui la nebbia è un valore aggiunto per il nostro territorio (ogni riferimento alla Food Valley è puramente casuale). Entrambi in presenza, seppure io sia un sostenitore della digitalizzazione e dell’approccio in remoto. Entrambi da record di presenze, ma uno solo nato totalmente da noi di Engage

Edizione del 2016 di entrambi gli eventi

Ci sono tanti fattori per cui questi due appuntamenti sono mancati a molti di noi, autori compresi, ma ci sono pochi motivi per cui abbiamo deciso di saltare le ultime due edizioni. Primo su tutti la necessità, secondo la nostra visione, di parlarsi faccia a faccia e di vivere le emozioni direttamente sul campo, sia lato speaker sia lato pubblico. Nelle sei edizioni di sqlsat e nelle cinque di DOH abbiamo visto prime esperienze da palco, persone venute fino a qui da molto lontano, speaker internazionali e audience insolitamente mista per un evento “offline”. Questo è qualcosa di insostituibile, a fronte di un piccolo sforzo in termini di viaggio al sabato. Il networking che si fa in eventi come questo assume caratteri unici in ogni sua versione in presenza, cosa che, almeno personalmente, non crediamo semplice in una erogazione solo digitale. Calore mancante, insomma.

Gianluca durante la sua sessione con il pienone

In secondo luogo, visto il numero minore di eventi a cui partecipare a causa di una logistica più impegnativa, il peso che assume il momento e la preparazione della sessione. Credo che più la frequenza di un evento è minore, più la qualità dei contenuti è alta. Ma è una nostra opinione.

Infine, ma non per importanza, il premio per il duro lavoro di mesi alla fine dell’evento, cena speaker (fortunelli!) annessa. Mi ricordo la stanchezza della sera e la tensione della mattina prima di entrare al Campus. Momenti stressanti, ma che bello vedere persone trovarsi lì, per qualcosa di organizzato “in casa”.

Speaker a cena

Non é mia intenzione sminuire tutti gli ottimi lavori fatti dalla community per erogare ininterrottamente giornate facilmente raggiungibili da tutti, di qualità e quantità, sia chiaro. Anzi, credo che siano stati più coraggiosi del sottoscritto. Però ho scelto una strada, coerente con ciò che pensiamo qui in azienda, che é quella dell’attesa con ansia di un grande ritorno. E se ancora avremo i risultati di un tempo, vorrà dire che siamo stati bravi. In caso contrario, ci avremo comunque provato.

Fra un anno avremo due nuovi eventi, Data Saturday Parma 22 e DevOpsHeroes 22, speriamo di trovarvi pronti per una grande accoglienza come solo voi sapete dare.

Del resto, il piacere dell’attesa non é l’attesa stessa?
Stay tuned!

Agile@School – Giornata conclusiva

Ultimo appuntamento di Agile@School 2021. Per questa occasione ci racconta l’incontro Alex, una new entry che qualche anno fa prese parte a questa iniziativa proprio come i ragazzi. Siamo finalmente arrivati all’appuntamento che pone sotto i riflettori l’impegno e la dedizione dei ragazzi ovvero i progetti ultimati.

L’idea di fondo proposta era quella di avere una presentazione composta da una panoramica del progetto a 360 gradi partendo quindi dalla descrizione di quest’ultimo per poi procedere con pregi, difetti, punti di forza, difficoltà incontrate e motivi accattivanti per spronare un possibile giocatore ad acquistare il prodotto per poi concludere con la presa visione del progetto e la conseguente prova dello stesso da parte di noi supervisori momentaneamente nei panni di “gamer”.

Presentazione dei progetti

Una volta superata la tensione generale il Team Cromosomi# ha preso l’iniziativa e, anche se non al completo causa assenze, è riuscito a presentare un progetto interessante caratterizzato da un gameplay che assume dinamicità grazie anche al cambio di musica in base alle scelte fatte dal giocatore.
Il gioco è stato presentato su console application e salvo qualche inserimento di dato non previsto non presentava problemi che ostacolassero la giocabilità. Un paio di consigli proposti per migliorare il tutto sono stati l’inserimento di un valore per indicare la vita del giocatore e l’inserimento di immagini che seguono il cambiamento musicale per incrementare il coinvolgimento in game.

A seguire ha preso parola il Team Fisher, team in questo caso al completo.
Presentazione ben organizzata che ha principalmente fatto focus sulle molte tecnologie utilizzate caratterizzata anche da un video realizzato su misura per l’occasione. Ben strutturata anche la storia narrativa che sta dietro al progetto. In questo caso il gioco è stato lanciato direttamente con il proprio eseguibile ed è stato provato dal sottoscritto, che non ha perso tempo per una citazione di alto calibro (infatti ho inserito subito come nome del protagonista della mia partita Rohan Kishibe… ed ho detto tutto). Gameplay con una profonda trama che fa quasi pensare ad un libro-game e che da luogo a una moltitudine di finali raggiungibili variando le scelte del nostro personaggio giocando più volte. Un problema relativo al cambio di musica durante il gioco non ha comunque influito sulla giocabilità in generale.

È stato poi il momento del Team MonkeTeck anche loro al completo.
Idea molto promettente per il progetto di questo team che grazie alla loro presentazione molto ben organizzata hanno centrato l’obbiettivo di dare informazioni che spieghino il processo creativo ma allo stesso tempo attirino il giocatore spiegando il Perché e il Come ponendo anche l’attenzione sul fattore curiosità. Gameplay che si distingue come tema dagli altri avendo come protagonista una nave a scelta che può compiere diverse azioni che possono portare anche alla distruzione della stessa se si azzerano i punti salute. Nota di merito va proprio a quest’ultimo punto, ovvero la vita o salute che finalmente vediamo implementata in uno dei progetti, l’unico fino ad ora. Molto accattivante anche la differenziazione delle statistiche in base alla nave scelta. In questo caso i consigli dati per possibili feature sono stati l’inserimento di immagini o suoni che rendano più coinvolgente la battaglia tra due navi.

Ultimo ma non per importanza è il Team GentsAndLady.py purtroppo in carenza di componenti ma carico abbastanza da sopperire alla mancanza. Presentazione abbastanza esaustiva, anche nel loro caso sarebbe stato ottimo avere una parte dedicata al Perché del gioco ma hanno compensato questa mancanza parlandone direttamente a voce, almeno per far capire a noi l’intenzione che c’era dietro. Anche in questo caso troviamo un gioco in console application preso di mira stavolta da Pier-Paolo, ormai diventato game-tester della giornata che non si è fatto sfuggire l’occasione di mettere qualche dato per far “scoppiare” tutto. Tralasciando piccoli problemi non gestiti nel complesso il gioco segue quanto promesso, quindi la storia di Napoleone in parte romanzata ma che segue un filo logico che permette lo studio giocando più volte.

Fine della corsa

Arrivati a questo punto devo ammettere che siamo stati molto sorpresi e soddisfatti dei ragazzi in quanto nonostante difficoltà, membri mancanti e tester improvvisati rompi scatole sono tutti riusciti a portare a termine un prodotto che, anche se imperfetto, risulta comunque completo.
Anche personalmente sono rimasto particolarmente stupito nel vedere i lavori realizzati dai ragazzi in quanto anche io, giusto qualche anno fa, ero al loro posto e, come loro, avevo realizzato il mio personale progetto con Engage. La differenza che ho notato maggiormente è stata la dedizione riposta in questi lavori. Quando frequentavo la scuola, non c’era questo livello nei progetti ed erano quasi tutti realizzati giusto perché “andavano fatti”. Nel mio caso il gruppo di lavoro era costituito da me :-). La voglia di fare che avevo non era particolarmente condivisa, di conseguenza, seppure non sia stato un progetto rivoluzionario, la mia “chat bella che funzionante tra smartphone e pc” l’avevo portata a termine (soddisfazione alle stelle).
Sono convinto che avvicinandosi sempre di più alle loro passioni si avrà un consenso sempre maggiore a questa iniziativa e una conseguente qualità dei progetti in continuo aumento.

Spero vivamente di poter partecipare nuovamente in futuro proprio per assistere di persona a questa evoluzione e per inserire qua e là qualche citazione di alta classe… Yare yare daze.

Serie completa: Agile@School 2020

Eccovi la lista degli episodi, per condividere con voi il progresso di quest’anno con l’IISS Gadda di Fornovo Taro (TAG# Agile@School):

Anche quest’anno grandissima esperienza. Un grazie a Christian Memoli (docente di Tecnologia) e al nostro istruttore Pier-Paolo Mammi, che ha fatto veramente un bel lavoro.

Strumenti utilizzati: Azure DevOps services, Microsoft Teams, GitHub.

Alla prossima!

Agile@School – Anno quinto, ep. 8

Siamo infine giunti al termine della nostra avventura “agile” coi ragazzi del I.I.S.S. Gadda; è stato un viaggio pieno di concetti nuovi, di abitudini per lo più sconosciute e difficili da fare proprie, soprattutto in un percorso così breve. Cosa avranno imparato i ragazzi e cosa sarà rimasto loro per il futuro? Intanto, scopriamo com’è andata la presentazione dei progetti.

Esaminare il file README e le grafiche delle applicazioni

Nella precedente lezione Pier-Paolo ha dato un paio di esercizi: compilare il README.md dei progetti GitHub, visualizzato in automatico all’apertura del repository da browser e realizzare alcuni mock-up dell’interfaccia grafica per le applicazioni che hanno sviluppato finora. Eravamo curiosi di capire come i ragazzi si sarebbero immaginati la propria applicazione, così come quale sarebbe stata la loro “sensibilità” verso la user experience.

Già dalle diverse modalità con cui i progetti sono stati presentati abbiamo notato con piacere il buon livello di organizzazione e affiatamento dei team. In particolar modo ci ha colpito il team TEP, che non solo ha realizzato un file readme corposo, con una descrizione estesa delle funzionalità dell’applicazione e istruzioni piuttosto dettagliate per l’apertura in locale del loro progetto, ma anche ricco di linee guida da seguire per la creazione della parte grafica, con i colori dell’applicazione, gli stili, ecc.

Le diverse schermate sono poi state descritte dai rispettivi creatori, tuttavia risulta evidente la coerenza generale con cui queste sono state ideate. Nonostante la grafica fosse minimale (com’è giusto che sia in un mock-up), questa risultava di immediata comprensione e fruibilità da parte di un possibile utente finale, per cui sarebbe stata tranquillamente impiegabile in una app reale.

Durante la visione del codice è risaltato il corretto utilizzo del branching negli sviluppi (affrontato in prcedenza) portati avanti dai vari membri.

Il secondo gruppo a dare soddisfazione è stato quello che ha progettato il Casinò. File readme ben compilato, è vero, ma degno di nota è stato soprattutto il mock-up della loro applicazione: una sola schermata, ma molto vicina ad una vera pagina iniziale di un sito di gaming, poiché costruita con molto colore e con tanta grafica. Non solo, anche funzionante!

Gli altri due gruppi sono riusciti a realizzare dei mock-up significativi, ma con qualche “pecca”: quello presentato dal team CUP, impaginato bene ma troppo simile a un sito vero e proprio, tanto era ricco di contenuti. Non è stata sottolineata la modalità di utilizzo dell’applicazione. I ragazzi del team ClasseViva sono stati più “in tema”, ma le schermate presentavano qualche incertezza a livello di esperienza utente. Pier-Paolo ha quindi suggerito di scegliere i componenti dell’interfaccia in modo da renderla più intuitiva e immediata per l’utente finale (ad esempio, prediligere i pulsanti invece delle tendine di selezione e via discorrendo).

Tirando le somme

In queste otto lezioni abbiamo parlato di come ci si approccia allo sviluppo “agile”: cosa sono le user story e come queste diventano work item in un sistema di gestione dei progetti (in particolare Azure DevOps); cosa sono le boards, come si utilizza il backlog e la presa in carico dei task; infine, come sia importante abituarsi alle cosiddette cerimonie (stima dei work item, review quotidiana, etc.). Abbiamo poi complicato il tutto coinvolgendo Git e le sue caratteristiche più avanzate, come ad esempio il branching e la risoluzione dei conflitti, nonché la necessità di collegare la gestione del codice ai work item per tracciare contemporaneamente gli sviluppi e l’andamento del progetto. Infine abbiamo condito il tutto con qualche concetto normalmente tralasciato quando si parla di sviluppo, come la creazione della documentazione (tecnica e funzionale) e la realizzazione di mock-up per la UI.

Conclusioni

A ben guardare, anche se per me il tempo è quasi volato, abbiamo fatte vedere davvero tante cose a questi giovani. Confidiamo che per gli studenti il corso (seppure il nome è riduttivo vista l’esperienza) non sia stato semplicemente uno fra tanti, ma che sia visto come un punto di partenza, uno stimolo in più per approfondire e fare propri tutti i concetti, soprattutto per quando si troveranno ad affrontare un’esperienza lavorativa. In più, la difficoltà imprevista della quarantena (a nostro avviso, affrontata alla grande) ci ha “costretti” a condurre il corso in modalità online. Beh, possiamo ritenerci decisamente soddisfatti.

Chiudo (un po’ a malincuore) ringraziando in primis il professor Christian Memoli e i dirigenti dell’I.I.S.S. Gadda, che ci hanno nuovamente dato fiducia nel portare avanti il progetto Agile@School; naturalmente i ringraziamenti si estendono, al nostro docente ormai ufficiale, Pier-Paolo, che ha svolto un lavoro eccellente, di cui ero praticamente certo.

Last, but not least non posso che ringraziare anche i ragazzi stessi, sia per aver sopportato le nostre pressioni, sia per aver ascoltato e messo a frutto quanto imparato: senza di loro questo progetto non avrebbe neanche senso di esistere!

Stay tuned per il prossimo anno…

Agile@School – Anno quinto, ep. 7

Settima lezione. Questa volta non parleremo dell’essere “online” a lezione come precedentemente descritto, ormai è un dato di fatto. Notizia di oggi, invece, quella che oltre agli esami di maturità effettuati online, in caso di protrarsi della situazione di emergenza, a settembre tutte le lezioni verranno tenute in didattica a distanza. In tal caso direi che siamo già pronti.

In questa lezione, i ragazzi hanno potuto provare con mano cosa accade quando non si applica una metodologia agile; il professore si infuria! Ma quali sono stati i passi falsi? Proviamo a vederli più in dettaglio, al fine di analizzare meglio la problematica ed evitare che si ripeta in futuro.

Uso scorretto degli strumenti e disorganizzazione

In un caso, il codice scritto da ciascuno dei membri di un team non è stato portato sul repository GitHub, bensì unicamente memorizzato sul proprio computer. E non è nemmeno stato installato il software necessario per interfacciarsi al source control. Nell’altro, non siamo stati in grado di vedere nulla. Indovinate il motivo… nessuno dei membri del gruppo aveva a disposizione un computer dal quale poter condividere lo schermo, poiché erano tutti collegati solo tramite smartphone.

Entrambi i casi rappresentano punti critici nell’adozione dell’agile development:

  • nel primo, la mancata adozione degli strumenti e dei processi scelti, che in un ambito aziendale hanno una precisa ragione d’essere. Possibili conseguenze sono disallineamento nel codice e introduzione di anomalie, se non addirittura perdita di codice (“se si rompe il PC?”);
  • il secondo, la mancanza di organizzazione, che è un sottoinsieme della mancanza di comunicazione, punto chiave della mentalità agile: in questo caso, pensate alla “brutta figura” che si fa nel non presentare nulla ai committenti perché nessuno ha un computer. Quasi anacronistico. E pensare a un piano di riserva?

Torniamo alla teoria: la documentazione

Siamo certi che i ragazzi abbiano imparato tanto da questa serie di difficoltà. Tuttavia, nonostante il blocco, la lezione è andata avanti con un po’ di teoria. Oggi è stato il momento della documentazione, aspetto spesso trascurato, se non frainteso, dello sviluppo del software. Avete sentito bene, dello “sviluppo del software”. Nessuno si può salvare, nemmeno gli sviluppatori.

Pier-Paolo ha quindi evidenziato la differenza fra la documentazione tecnica e quella funzionale, entrambe necessarie, ma diverse sia nell’obiettivo/destinatario che nella stesura. Se nella prima è possibile adottare un linguaggio di settore e scendere nel dettaglio delle implementazioni (pratica consigliata per favorire la documentazione interna del team), nella documentazione funzionale troveremo una descrizione dell’operatività, corredata di schermate ed esempi concreti. Non dimentichiamo che quest’ultima è rivolta soprattutto all’utente finale del software.

Per far capire meglio questo aspetto abbiamo mostrato ai ragazzi alcuni esempi di quanto realmente realizzato sul lavoro e abbiamo dato loro due semplici esercizi: uno, provare a compilare il file README.md sul repository GitHub, con una descrizione del proprio progetto e le istruzioni per scaricarlo e aprirlo; due, disegnare alcune schermate di come immaginano l’interfaccia utente che il loro software deve avere, utilizzando gli strumenti di mocking che preferiscono.

Conclusioni

La lezione si è chiusa con la presentazione del codice degli altri gruppi, quelli che hanno commesso meno errori dei primi. Una cosa ci ha colpito in particolare, la realizzazione del progetto “Casinò online”, in quanto i ragazzi hanno già adottato una soluzione che facilita l’integrazione del codice in un’interfaccia grafica; un approccio quasi da architetti software, bravi!

Ci avviciniamo purtroppo alla fine del nostro percorso, alla sfida finale, quasi al boss di fine gioco. La prossima volta i ragazzi dovranno presentare tutto quanto fatto. Siamo proprio ansiosi di vedere come lo step finale verrà affrontato da ognuno di loro. Le scelte di chi presenterà, come, gli strumenti ed, ultimo ma non per importanza, come gestiranno i tempi.

DevOps journeys series – Vertica release pipeline with Azure DevOps – Ep. 02 – build

In a previous post, we’ve described the “from scratch” approach on the development side. When everything works well there, a push (or check-in) triggers the build engine. We must deal with two SQL Server instances (SSIS Servers hereafter), with an environment for each of them:

The build pipeline

The SSIS Servers keep Vertica‘s test and production mappings as well as test and production connection strings for the SQL Server databases. So we need the right variable mapping for all the scenarios, but this is not in the scope of the post, we will speak about it in the next posts. Anyways, here is how the build pipeline works:

Our build process

You may notice that the task “Copy vertica deploy scripts” is disabled. Well, to be honest, right now we’re waiting for the target integration environment.

Build process explained

In the beginning, the build server gets the source files from the repository and creates the target artifacts folder with a Powershell script. This will be the path from which we will push the artifacts to the release pipeline.

The build server generates the .ispac file for the SQL Server Integration Services packages using the dedicated task. The copy tasks will be executed:

As you can see, we’ve got a set of utilities and transformation tools, that will be executed in the release pipeline as well as the environment script. This one contains the SSISDB variables mapping and the SSIS Project configurations statements. Misc files, .sql files for environments and the .ispac file will be copied to the target artifacts folder.

The tasks above copy our template of the .nuspec file to generate the NuGet file (NuGet pack step). This is what we get using NuGet:

Then, we’re ready to publish the files to the release pipeline. We will see how the release pipeline works in the next posts.

Ehm… you miss Vertica

Yes, you’re right. But, it’ll be just a copy of .sql files to the artifacts folder. We will see how the release manager will execute them, so…

Stay tuned!

Agile@School – Anno quinto, ep. 5

Ed eccoci alla seconda lezione completamente online! L’impatto è stato molto meno forte; la volta scorsa abbiamo avuto un po’ di tensione causata dalla mancanza di esperienza, mentre stavolta la lezione è filata via senza intoppi (tolto qualche problema tecnico iniziale, prontamente risolto dal gentilissimo personale della scuola). È un buon segno. Nonostante tutto, è possibile (addirittura auspicabile?) una forma di educazione online, che nulla ha da invidiare alle classiche lezioni frontali, eccetto il rapporto umano, ovviamente.

Comunque, venendo ai temi della lezione, anche questa volta lo scopo è stato quello di “far parlare” i ragazzi: è piuttosto evidente che la maggior parte di loro non è abituata a interagire più del necessario (per carità, alla loro età…), però una delle cose che vorremmo gli restasse da questa esperienza è proprio quella di imparare i comportamenti tipici del team. In un ambiente lavorativo, dove la comunicazione e il lavoro di squadra sono centrali, infatti, possono fare la differenza.

Pier-Paolo ha iniziato la lezione riprendendo le fila di quella precedente e ha cercato di far comprendere meglio agli studenti la differenza fra un approccio waterfall (a cascata) e uno ad iterazioni, tipico invece dello sviluppo agile, che in questo periodo è addirittura indicato nei decreti ministeriali. Quello che si è notato è la tendenza da parte dei ragazzi di procedere in un modo un po’ “tutto o niente”, poco organizzato nel tempo, per quanto riguarda le implementazioni; in ambito lavorativo ciò non consente di portare un reale valore tangibile al cliente. Infatti, non gli viene fornita una versione coerente del lavorato e non gli si da visibilità dei progressi nel software fino a fine sviluppo. I ragazzi dovrebbero cominciare a lavorare più a “storie”, realizzando parti del loro software, magari piccole, ma funzionanti e “visibili” findai primi momenti (agile e iterazioni).

Le impressioni positive che già avevamo rilevato sono poi state confermate: la modalità totalmente online con cui si svolge la lezione è vincente. Anche questa volta il professore ha chiesto di mostrare l’avanzamento dei progetti ed è evidente che i ragazzi si stiano abituando al backlog e alla creazione e presa in carico dei task. Manca ancora il poter vedere i progetti funzionanti, ma siamo confidenti nelle prossime lezioni.

La lezione è terminata con una breve dimostrazione dell’integrazione fra le push su GitHub e Azure DevOps (impostate la volta precedente). La prossima settimana vedremo se tutto questo avrà portato i voluti risultati. Speriamo anche di poter iniziare a parlare di branching style, ma questo è un argomento ostico anche per i lavoratori, quindi non sarà semplice.

Bene, continuiamo così nonostante le difficoltà che ci stanno mettendo a dura prova. Alla prossima lezione!

Agile@School – Anno quinto, ep. 4

Vista l’emergenza in corso, è passato un po’ di tempo dall’ultimo aggiornamento e di cose ne sono successe: poco dopo l’ultima lezione, infatti, il Coronavirus ha iniziato a diffondersi e sono state prese contromisure sempre più restrittive per arginare il fenomeno. Si è arrivati infine al divieto per tutti i cittadini di uscire di casa, a meno di emergenze e necessità lavorative.

[…] un’occasione per sperimentare una nuova condizione, per mettere alla prova gli strumenti che usiamo tutti i giorni sul lavoro.

Da parte nostra, si può dire che abbiamo avuto “fortuna”, sia perché la nostra attività quotidiana (la programmazione) può essere eseguita anche fuori dall’ufficio via telelavoro, sia perché avevamo già predisposto anche prima del virus gli strumenti per metterla in pratica, per cui siamo stati fra i primi ad adottare l’utilizzo dello smart working che ci permette di lavorare da casa. Engage IT Services nasce in telelavoro, da tre persone che non avevano soldi per un ufficio, e oggi, grazie alla filosofia descritta qui, possiamo dire “ragazzi, da lunedì si lavora da casa” senza nessun problema di sorta. Un problema a dire il vero c’è, il caffè insieme, quello ci manca davvero!

Ma cos’è successo nelle scuole? In quella seguita da noi, in particolare, il professore non si è voluto perdere d’animo e, dopo un paio di lezioni sospese per precauzione, ci ha chiesto disponibilità per tenere una delle nostre lezioni in modalità di meeting online con gli studenti: ovviamente abbiamo accettato con entusiasmo, sia perché ci sarebbe dispiaciuto lasciare indietro i ragazzi sugli argomenti che avevamo preparato, sia perché era un’occasione per sperimentare una nuova condizione, per mettere alla prova gli strumenti che usiamo tutti i giorni sul lavoro.

Ed eccoci qui, tutti pronti da casa con Microsoft Teams configurato e avviato in attesa di essere invitati alla “riunione” della classe. SPOILER: la lezione è andata alla grande e ha guadagnato molto dal fatto di essersi svolta online invece che di persona, e nel seguito vedremo il perché.

Partiamo dallo svolgimento della lezione: cominciamo col dire che questa ha avuto un tono molto da “review”; è stato chiesto ai ragazzi, uno per gruppo, di illustrare ciò che avevano fatto in queste settimane (non crediate che se ne siano stati con le mani in mano, anzi) evidenziando principalmente quale fosse stata l’organizzazione del team negli sviluppi. Dopo ogni presentazione, abbiamo quindi riesaminato le board per capire se i nuovi PBI fossero stati inseriti correttamente e abbiamo fornito consigli su come migliorarne la stesura.

intro-view.png (728×310)

Particolare attenzione è stata posta ancora una volta sulla disciplina necessaria ad adottare una serie di processi. Sebbene in un ambiente scolastico essi possano risultare “pesanti”, a lungo termine non possono che incrementare consapevolezza ed efficienza nel modo di lavorare.

Tutto questo è avvenutotramite schermo condiviso e ciò ha permesso una partecipazione forse più diretta rispetto ad una lezione frontale in cui i ragazzi spesso non riescono a condividere quanto implementato o a interagire direttamente su quanto mostra il professore.
Nonostante molti ragazzi non disponessero di un computer e si fossero collegati con smartphone o tablet, l’impressione è stata che la lezione si trasformasse in qualcosa di più personale. Le distanze “fisiche”, già inevitabili in classe e in questo frangente anche più estese, si sono praticamente annullate. E questo ha portato molta più partecipazione.

[…] essere reattivi al cambiamento sia un processo fondamentale di ognuno di noi, azienda o individuo.

La lezione è terminata con la richiesta di collegare i repository GitHub dei ragazzi alla nostra board Azure, per poter mostrare loro la prossima volta l’integrazione fra i due mondi: abbiamo quindi mostrato la procedura per la creazione dei Personal Access Token, toccando così anche l’argomento sicurezza nella gestione dei repository.

L’aspetto su cui Pier-Paolo insisterà nella prossima lezione è quello della creazione di valore aggiunto ad ogni iterazione: sembra infatti essere presente un po’ di “dispersione” negli sviluppi. Anche il professor Memoli ha richiesto, dal canto suo, che i ragazzi mostrassero qualcosa di funzionante e tangibile per evidenziare tale problematica.

Il primo esperimento si può quindi dire concluso con successo e non vediamo l’ora di proseguire con la prossima lezione per avere conferma delle nostre impressioni! Una cosa che vogliamo sottolineare è che in questo periodo di emergenza, non solo chi sfrutta i nostri servizi cambia. Cambiamo anche noi e questo non fa altro che incrementare la consapevolezza di come essere reattivi al cambiamento sia un processo fondamentale di ognuno di noi, azienda o individio. Questi ragazzi ci hanno dato un insegnamento non piccolo. Si può fare!

Agile@School – Anno quinto, ep. 3

Nella seconda lezione abbiamo deciso di iniziare ad affrontare l’integrazione fra Git e Azure DevOps, in particolare per quanto riguarda il collegamento automatico fra i commit/push e i Task. Questa volta, però, abbiamo incontrato non poche difficoltà. I ragazzi, infatti, hanno lavorato su GitHub fino ad oggi, per cui abbiamo ritenuto opportuno effettuare l’importazione dei loro repository sul nostro Azure DevOps, tramite l’apposita funzione integrata.

Agli studenti, comprensibilmente, non erano stati dati permessi sufficienti per effettuare l’importazione in autonomia, per cui un po’ di tempo è andato perso nel far immettere le loro credenziali, uno alla volta. Superato “facilmente” questo primo ostacolo, i repository sono risultati importati con successo e, dopo una prima revisione dei concetti base di source control e del funzionamento di Git, Pier-Paolo ha seguito i ragazzi nell’operazione di cloning con l’ausilio di SmartGit, a cui erano già da tempo abituati.

log-default-coloring-4f58b1c4.png (1596×792)

Si è partiti con i comandi base di Git (checkout, commit, push/pull) intervenendo direttamente sul codice già scritto dai ragazzi, su schermo condiviso, in modo da dimostrare loro le potenzialità dello strumento. Purtroppo, la condivisione su schermo è stata l’unica strada percorribile, anche in questo caso i permessi erano mancanti. Dobbiamo preparare gli ambienti un po’ meglio la prossima volta!

Altra cosa da notare questa volta è che, durante la lezione, abbiamo avuto modo di toccare, seppure superficialmente, questioni di metodologia di sviluppo. Ad esempio abbiamo affrontato le naming convention, modularità e pulizia del codice, leggibilità, e via discorrendo, tutti argomenti che usualmente non vengono trattati nei classici corso di programmazione.

A fronte di tutte queste problematiche introdotte dal tentativo di migrare i progetti su Azure DevOps, è parso evidente che i ragazzi trarranno più benefici continuando ad utilizzare i loro repository su GitHub. Pier-Paolo si è quindi prefissato di sfruttare la funzionalità “GitHub Connections” la prossima volta. La feature di Azure DevOps permette di collegare un repository GitHub ad un progetto interno, permettendo al tempo stesso di sfruttare il meccanismo di associazione fra commit e Task, come descritto qui.

Kanban board shows GitHub links

Stavolta la lezione è stata forse più importante per noi che per i ragazzi e in retrospettiva individuale abbiamo imparato una importante lezione:

L’utilizzo di strumenti già in essere (non ci stancheremo mai di ripeterlo) è fondamentale per non aggiungere ostacoli ad un già difficoltoso percorso di migrazione culturale. Da queste piccole cose, si denota come una consapevolezza dell’ambiente in cui si lavora e dei tool annessi, avvicini tutti al successo del progetto stesso. E questo vale sia nelle aziende, sia nelle scuole.

La prossima volta tocca al branching e a comandi Git più “avanzati”, come le pull request, e il livello di difficoltà aumenterà notevolmente… Vediamo come sapranno affrontarla!