Si sente spesso dire che la scuola non ha tutti gli strumenti per poter fronteggiare formazione in remoto. In generale, il mondo della formazione scolastica è considerato talvolta un po’ arretrato. In realtà, l’istituto che stiamo seguendo, sia con progetti paralleli, sia come alternanza scuola-lavoro è ed è sempre stata all’avanguardia. Forse sono un po’ di parte, visto che si tratta della scuola in cui ho studiato, ma credo che meriti una degna menzione.
Ancor prima che io potessi contattare i professori per tentare il progetto in remoto, ho ricevuto una telefonata dal professor Christian Memoli che, riassumendo, chiedeva: “abbiamo tutto per fare da remoto, abbiamo Teams, abbiamo strumenti di video conferenza, è un problema per la tua azienda? Noi stiamo già facendo didattica a distanza.”. Che cosa posso dire? Prima di tutto, che l’IISS Gadda di Fornovo Taro è pronto, veramente. Poi, nel mondo del lavoro di cui noi informatici siamo parte, non spesso il telelavoro è ben visto, mentre una scuola dimostra un sentimento responsabile e proattivo.
Attenzione, non fraintendetemi, per la nostra azienda, TUTTI e sottolineo TUTTI i clienti e i fornitori hanno condiviso, chiesto e supportato il lavoro da remoto. Però conosco casi in cui, seppure possibile come strada da percorrere, il telelavoro non è ancora ben visto. Per fortuna la nostra realtà aziendale non ha questo tipo di conflitto, anzi! Consapevolezza e responsabilità vanno per la maggiore, unitamente al rispetto per la salute di tutti.

A partire da mercoledì, seguiremo una serie di incontri (purtroppo ancora fino a data da destinarsi) utilizzando Microsoft Teams (strumento già utilizzato dalla scuola regolarmente), connettendosi in Azure DevOps Services e sfruttando GitHub come già indicato nei post precedenti della serie. Il tutto da remoto! Sento che questo progetto, già interessante, non farà altro che diventarlo ancora di più. Dimostreremo le possibilità dell’informatica, terremo comunque i ragazzi interessati e chiuderemo il progetto, senza farci fermare dallo spazio fisico.
Non vedo l’ora, stay tuned!