Agile@School – Anno Terzo – Stato Avanzamento lavori e Retrospettiva

Ciao a tutti,

Siamo quasi giunti alla fine di questa edizione di Agile@School presso l’I.I.S.S. Gadda di Fornovo, Parma. Nella puntata precedente abbiamo visto i diversi team presentare i loro progetti, venendo a conoscenza degli strumenti utili alla collaborazione e alla gestione efficiente delle attività tra cui Slack, Trello ed il concetto di retrospettiva mediante l’utilizzo di una starfish. A tal proposito è stato chiesto di presentarne una fatta da loro contenente tutti i punti, suddivisi nelle varie aree, che hanno raccolto nel corso dell’ultima settimana. Siete pronti? Cominciamo!

 

Retrospettive

Nel presentare le retrospettive, i ragazzi hanno mostrato ancora una volta una vasta creatività nella presentazione, andando ben oltre a quanto richiesto dal punto di vista visivo, giocando anche con il termine stesso di starfish per creare un risultato di impatto agli occhi della classe.

rpt

A presentazioni concluse, è emerso un ottimo spirito critico dei ragazzi nei confronti delle attività che hanno svolto questa settimana in cui hanno mostrato di aver utilizzato gli strumenti da loro consigliati in precedenza e, ancora più importante, di aver gestito positivamente le differenze e le diversità all’interno del team andando in generale d’accordo l’uno con l’altro risolvendo problemi di natura tecnica mediante una stretta collaborazione. L’unica nota “negativa” è data dal fatto che tutti i gruppi si sono concentrati troppo sullo storytelling e sull’aspetto grafico rispetto ai contenuti e alla loro suddivisione, portando a non soddisfare a pieno le nostre richieste. In ogni caso però si trattava della loro prima retrospettiva, pertanto ci è sembrato giusto chiudere un occhio su quest’ultimo aspetto apprezzando il loro impegno.

 

Stato avanzamento lavori

Finita la retrospettiva, abbiamo chiesto ai ragazzi come stesse procedendo il loro lavoro e, con nostra sorpresa, è emerso che tutti i gruppi hanno già cominciato a sviluppare il software e a cablare i loro circuiti, arrivando a completare in alcuni casi più della metà delle attività da loro stimate in precedenza. Non è stato necessario fornirgli consulenza tecnica in quanto la scuola si è prestata ad aiutarli e sostenerli in questo percorso sia dal punto di vista elettronico, acquistando il materiale necessario e spiegando il corretto processo di cablaggio, sia dal punto di vista informatico, risolvendo eventuali dubbi di programmazion ed interfacciamento con i dispositivi.

 

Conclusione

Non possiamo che essere contenti quindi del lavoro che hanno svolto, avendo l’ennesima conferma del fatto che agire sull’organizzazione e sulle metodologie che stanno dietro al lavoro pratico porta ad ottenere risultati tangibili e duraturi, anche nei confronti di chi come loro non ha mai avuto modo di sperimentare la cosa.

Come compito per l’ultimo incontro, che avverrà venerdì prossimo, abbiamo chiesto ai ragazzi di portare una presentazione del loro prodotto con tanto di codice e circuiti funzionanti. Nessuna direttiva sugli strumenti da seguire, nessuno schema di esposizione: gli è stato permesso di sbizzarirsi con la creatività, alimentando un pò di sana competizione. Come finirà? Per scoprirlo, rimanete sintonizzati in attesa del prossimo post!

Per oggi quindi è tutto, ci vediamo alla prossima puntata!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s