Eccoci alla seconda puntata del progetto Agile@School arrivato al suo terzo anno consecutivo presso l’ormai consolidato I.I.S.S. Gadda di Fornovo, Parma. Nel post di oggi parleremo della presentazione dei progetti assegnati a loro nel precedente incontro e dell’introduzione di alcuni strumenti utili ad aumentare la collaboratività e la produttività come Slack e Trello, concludendo con alcuni compiti lasciati a loro per la prossima settimana.
Presentazione dei progetti
Veniamo quindi alla presentazione dei progetti assegnati ai diversi gruppi, facendo riferimento ad uno schema fornito loro nello scorso incontro su come doveva essere svolta. Ciascun gruppo, in un quarto d’ora, ha avuto la possibilità di esporre il proprio progetto mostrando a noi e al resto della classe i loro obiettivi, il materiale utilizzato e le attività in cantiere per le prossime settimane. Fin da subito sono emerse le diverse attitudini e qualità dei gruppi: tecnicità, valutazione dei rischi e abilità nell’esporre sono solo alcune delle caratteristiche che li contraddistinguono, lasciando anche spazio ad incertezze ed errori di calcolo sui tempi e sui costi che rientrano nella quotidianità anche del mondo del lavoro. É stato soddisfacente vedere inoltre come sia stata data una particolare attenzione all’immagine sia della presentazione che del proprio prodotto, confermando quanto scritto in precedenza in merito all’attitudine verso l’attività.
Introduzione agli strumenti collaborativi
É arrivato quindi il nostro turno: mostrare ai ragazzi gli strumenti con cui potranno affrontare lo sviluppo in modo organizzato ed indolore. Abbiamo introdotto per prima cosa Slack, facendo un paragone con i relativi Telegram e Whatsapp mostrandogli come avere una gestione di specifici canali per le attività e un sistema di menzioni più avanzato possa garantire una miglior reperibilità delle conversazioni lavorative. A seguire, abbiamo mostrato l’utilizzo di Trello con il quale, tramite l’utilizzo di schede, colonne, scadenze ed assegnamenti, potranno definire tutte le attività che andranno a prendere in carico nello sviluppo. Questo inoltre è stato propedeutico ai fini di quanto gli è stato spiegato successivamente in merito al concetto di retrospettiva, per la quale gli è stato chiesto di crearne una mediante la tipica starfish o mediante l’utilizzo di Trello.
Conclusione
Al termine di questa giornata siamo stati contenti del lavoro che hanno svolto, mostrando un coinvolgimento da parte loro per quanto riguarda il progetto. Nel prossimo incontro, oltre a visionare il compito sulla loro retrospettiva, ci accerteremo dello stato sull’avanzamento dei loro lavori e chiariremo eventuali dubbi di natura organizzativa, qualora ne abbiano.
Per oggi è tutto, alla prossima puntata!