Del salutarsi da adulti

Pochi giorni fa, in pausa caffè, uno dei ragazzi mi ha detto quanto segue: “mi sono stupito di quanto siano stati vissuti nel buon umore gli ultimi giorni in azienda di Peter”. Eh sì, seppure Peter sia un nome di fantasia, il suo lavoro con noi è terminato dopo pochi mesi. In passato, anche altri componenti del team hanno seguito strade differenti dalla nostra, persone forti e con noi da tanto tempo, e anche in quel caso mi sono chiesto “ha senso scrivere di questi episodi?”. Perché è piuttosto semplice ostentare sicurezza e fierezza quando si ha il vento in poppa, ma che implicazioni ha, invece, la fine di un rapporto di lavoro in cui tutto è fondato sul team building e sul team working?

Questo non è un post che sottolinea chi ha sbagliato cosa o che punta il dito su persone; non vuole esserlo nella maniera più assoluta. Tantomeno cercherò scuse o scappatoie, anzi, le condizioni che si vengono a creare in tali esperienze formative (e lo sottolineo) dimostrano il livello di maturità a cui si è arrivati come azienda, persona e figura responsabile del team che le vive. Attenzione, questo livello non è necessariamente buono, ma almeno si spera che il trend sia di crescita continua.

Quindi, perché scrivo? Semplice, perché dopo aver ricevuto la notizia da Peter ho pensato. Tanto. Ho fatto retrospettiva individuale, ho rivissuto i modi di pormi a lui, ho valutato come lui è stato collocato, seguito e vissuto dai suoi colleghi. Scrivo perché se da una parte ho avuto il dispiacere di veder partire nel tempo altri colleghi, dall’altra faccio un incredibile tesoro delle esperienze.

Per ovvi motivi non faccio alcuna menzione alle motivazioni che hanno spinto i ragazzi ad andarsene ma posso dire che ognuno ha avuto il proprio particolare trigger, ognuno dei quali ha fatto crescere l’azienda. Credo di poter dire che siamo una realtà totalmente orientata alle persone e al lavoro di squadra, che ci sono tanti stimoli tecnici, così come sono fermamente convinto che ognuno dei problemi che ovviamente abbiamo venga sempre affrontato, discusso e risolto nel tempo. L’ascolto per me è fondamentale ed è quello che fa crescere. Ed è proprio grazie a questo che, nonostante talvolta le persone cambino strada, l’azienda si comporta in maniera resiliente.

Ma torniamo alla frase di apertura; come mai è stato tutto normale fino al giorno della fine del rapporto? Come mai non c’è stata guerra e perché mai la persona che se ne sta andando da lì non è un “traditore”? Beh, mi stupirei del contrario, eppure, sembra che qualcuno sia stato etichettato in vari modi quando ha scelto di cambiare in molte realtà.

È stato come ogni giorno con Peter e con tutti gli altri perché, anche se ovviamente siamo feriti (a volte anche in difficoltà), prima di tutto siamo adulti e ognuno di noi è diverso, un piccolo grande universo di idee e di punti di vista. Per quale motivo una persona non deve poter cambiare senza subire un’etichetta? E anche se fosse per motivi che a noi appaiono futili o venali, chi ci giustifica ad essere giudici delle vite e delle scelte altrui? Per alcuni di voi saranno frasi fatte, per altri retorica, fa lo stesso. Posso dire che anche Peter ha fatto di tutto per essere di aiuto fino alla fine e la sua predisposizione e professionalità hanno fatto sì che il nostro rapporto non si interrompesse in malo modo. Noi investiamo in persone e rapporti umani,e se perdiamo nel cammino persone che scelgono di cambiare, beh, preferiamo augurare loro un grande in bocca al lupo!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s